2016/2017/2018/2019

Come sempre l'Associazione si è impegnata nel realizzare la rassegna di Presepi presso le ex scuole elementari di Ceggia e presso la Casa della dottrina.

2015

Con l'amarezza nel cuore per la tragica scomparsa dell'Amico e collaboratore Trentino MARCO POJER, stiamo preparando la nuova edizione della rassegna che sarà a lui dedicata... resterai per sempre nei nostri cuori.

2014

Siamo ritornati a Ceggia !!! ..anche quest'anno siamo al lavoro per preparare la nuova edizione 2014, con importanti novità grazie alla collaborazione di alcune associazioni Ciliensi e al sostegno dell'Amministrazione Comunale.

2013

A causa delle insufficienti risorse reperite nel nostro comune, pur ringraziando la Fam. Sartorello per la disponibilità, la mostra dei presepi èstata effettuata a San Stino di Livenza, in collaborazione con l'Associazione Commercianti Santinesi. Una scelta sofferta ma necessaria per il prosieguo della rassegna, che ha raccolto il consenso dei Santinesi.

2012

Per la realizzazione dell'edizione 2012 i lavori di progettazione iniziano poco prima dell'estate.

Anche per questa terza edizione la Fam. Sartorello mette a disposizione, gratuitamente, la splendida "VILLA BRAGADIN".

La rassegna inizia il 22 dicembre e termina il 13 Gennaio con migliaia di visitatori.

La rassegna ospita anche 40 presepi realizzati con prodotti reciclabili dalle scuole del trevigiano, in collaborazione con la SAVNO.

Grande successo anche per i presepi realizzati con prodotti alimentari e per il concorso della "Ricetta con la nonna".

Il presepio MULTIMEDIALE, di 60 mq, viene rielaborato in stile popolare con nuovi effetti speciali, musiche e rumori in surround.

2011

I lavori del 2011 iniziano già in primavera per la seconda edizione di "PRESEPI IN VILLA" concessa sempre gratuitamente dalla Fam. Sartorello.

Al gruppo si aggiungono altri collaboratori.

Il presepio multimediale viene ampliato e raggiunge gli 80 mq. su cui sono rappresentati 3 scenari: la Laguna Veneta, la Campagna Veneta e la Palestina, con 3 Natività; il messaggio che viene proposto ai visitatori è che il Bambino Gesù è nsto per tutti noi, dal più povero pescatore al più ricco mercante.

Questo imponente presepio è dedicato al compianto Dario Fin, infaticabile collaboratore, che ci ha lasciato nel mese di Maggio.

La rassegna viene ampliata a 400 presepi e con l'esposizione di alcune opere della Scuola del Vetro "Abate Zanetti" di Murano e le ceramiche dei Maestri ceramisti di Nove (VI).

Vengono esposte anche 11 opere di presepi realizzati con prodotti alimentari collegate ai concorsi gastronomici.

Viene riproposto il concorso per i ragazzi "La ricetta della Nonna con il nipotino" che raggiunge un discreto successo.

 

2010

Il Gruppo si costituisce in Associazione "AMICI DEL PRESEPIO" e la mostra viene trasferita nella prestigiosa "Villa Bragadin" con un'area espositiva composta da due grandi saloni e ingresso esterno, per circa 500 mq.

Con il contributo di altri 30 volontari nasce la manifestazione "PRESEPI IN VILLA", una rassegna di circa 300 presepi di provenienza internazionale.

All'interno dei locali, con la collaborazione della cooperativa "Al Shalom" di San Donà di Piave viene allestito un presepio multimediale in stile Palestinese di circa 60 mq. con effetti speciali ed un ciclo alba-giorno-tramonto-notte della durata di 14 minuti.

Nella mostra sono esposti anche numerosi presepi realizzati con prodotti alimentari da Chef di fama internazionale a cui sono collegati anche dei concorsi gastronomici.

Nasce il concorso per bambini "La ricetta della Nonna con il nipotino" a cui partecipano decine di concorrenti.

La manifestazione viene visitata da migliaia di persone.

2009

Alla fine di Agosto 2009, spinti dalla voglia di mantenere questa antica tradizione e dalla passione per la costruzione del Presepio, cinque amici: Graziano Manzatto, Lorenzon Paolo, Giorgio Giro, Carlo Guerrato e Claudio Tamai, hanno dato vita al Gruppo Amici del Presepio ed hanno allestito la prima piccola mostra in paese con circa 50 presepi esposti da presepisti locali e con l'allestimento di un presepio multimediale di circa 50 mq con le fasi della giornata (alba-sole-tramonto-notte) ed effetti speciali; il tutto comandato elettronicamente e sincronizzato con rumori e musica di sottofondo.

Con il contributo di:

TI PIACE IL PRESEPIO ?? 

 

SE VUOI  COLLABORARE CON NOI ED IMPARARE A COSTRUIRE IL TUO PRESEPIO..

 

CONTATTACI !! 

Pubblicizza l'evento ai tuoi amici:

Ringraziano lo staff di

per la collaborazione